Job Crafting: sei pronto a negoziare qualche cambiamento?
Il Job Crafting, elaborato all’inizio degli anni 2000 dalle psicologhe statunitensi Wrzesniewski e Dutton (2001), si riferisce alla possibilità di rendere il proprio lavoro più coerente con le proprie inclinazioni. Il termine, infatti, deriva dal verbo inglese craft, letteralmente modellare, ...Leggi altro
Gestire le resistenze al cambiamento
Viviamo in un momento di continua trasformazione, ma nonostante questo circa il 70% dei cambiamenti in azienda falliscono. Ciò significa che, due volte su tre, l’introduzione di un nuovo gestionale, di una nuova procedura, di un nuovo modello di business, ...Leggi altro
Come definire gli obiettivi e monitorare i risultati del proprio team in Smart Working?
Lo Smart Working ha rivoluzionato il modo di lavorare e richiede di rivedere le logiche di pianificazione e monitoraggio degli obiettivi fino ad ora utilizzate. Ora più che mai ai Manager viene chiesto di ripensare la gestione del team spostando ...Leggi altro
Come usare meglio le energie mentali in Smart Working?
Mai come in questo ultimo anno il panorama scientifico è stato caratterizzato da studi sullo Smart Working con l’obiettivo di presentarne ad aziende e dipendenti i benefici. Se sfruttato nella maniera giusta, infatti, lo Smart Working offre diversi benefici. Alcuni ...Leggi altro
Il benessere in Smart Working inizia dalle buone abitudini!
Quest’ultimo anno ci ha messo davanti al più grande esperimento di gestione del cambiamento della storia recente, costringendoci a rinunciare improvvisamente a cose che davamo per scontate ogni giorno. L’impossibilità di recarsi fisicamente al lavoro è sicuramente una di queste ...Leggi altro
Innovare i processi? Sì, in modalità digitale!
Le organizzazioni sono sempre più consapevoli che l’approccio digitale sia ormai fondamentale per evolvere e stare al passo coi tempi. La digitalizzazione offre una grande opportunità per ottimizzare e snellire i processi lavorativi, consentendo alle organizzazioni di focalizzarsi sulla produzione ...Leggi altro
L’importanza di Task e Time Management nel nuovo mondo “Phygital”
Nell’articolo “Smart Attitude for Working Smart” pubblicato lo scorso 28 settembre, si evidenzia come il task management sia una delle dimensioni chiave da sviluppare per abbracciare le nuove modalità di lavoro smart e performare al meglio nei nuovi contesti “phygital”. ...Leggi altro
Smart Attitude For Working Smart
L’emergenza sanitaria ha costretto le organizzazioni ad accelerare o, spesso, a istituire da zero l’implementazione del lavoro smart. Tuttavia, data la repentinità dell’adozione delle misure precauzionali, molte aziende hanno riscontrato rilevanti difficoltà nel riuscire a godere dei vantaggi che questo ...Leggi altro
Evidence Based Serious Gaming. L’immersività come fattore critico di successo per la formazione
In questo terzo episodio del nostro viaggio alla scoperta dei serious game per la formazione aziendale cominceremo a dare risposta alla domanda: quali sono i fattori che rendono un serious game davvero efficace, secondo la letteratura scientifica? Le ricerche evidenziano come ...Leggi altro
Innovare la formazione aziendale attraverso i serious games: una rassegna sui generis
In questo secondo appuntamento dedicato alle opportunità formative del serious gaming in azienda, vogliamo rispondere alla domanda: che genere di giochi possono essere resi “seri”? Nel corso degli ultimi anni, infatti, è stato studiato, sviluppato e, ovviamente, giocato, un considerevole ...Leggi altro